USG ISHIMURA

La USG Ishimura è una immensa nave utilizzata come Planet Cracker, ovvero si sperimenta nella distruzione di pianeti per ricavarne minerali e sostanze utili alla sopravvivenza dell'umanità. Fu costruita nel 2446 ed è sotto il controllo del megacorporazione nota come CEC ( Concordace Extraction Corporation ) la più grande corporazione terrestre che spedisce Planet Cracker in tutta la galassia. Il vascello minerario è in possesso di 8 ponti, ognuno dei quali ha del personale che gestisce dei diversi compiti. I ponti sono: Il ponte tecnico, Sala cargo, Idrophonica, Ponte minerario, Ponte di volo, Ponte medico, Ponte e il Ponte Equipaggio. Queste aree sono esplorabili al 70% di ognuna di esse, poichè molte delle porte che conducono in altri luoghi sono bloccate dalla quarantena a causa dei Necromorfi. Nella parte sottostante sono presenti 8  grosse " ali " che sono impegate come legami gravitazionali per trainare il pezzo di pianeta in orbita. Nella parte superiore ha 18 "pinne" che probabilmente fungono da grossi scudi per proteggere le parti vitali del vascello da minacce spaziali come asteroidi o schianti di altre navette difettose. A bordo della nave ci sono 1187 membri dell'equipaggio che ha ognuno il proprio compito per far andare avanti senza intoppi la trivellazione dei pianeti, il membro più importante della nave è il capitano Benjamin Matthius. Costui è un Unitologo e grande religioso, ed esso doveva andare sul pianeta Aegis 7 per recuperare il Marchio, che secondo la chiesa degli Unitology è una reliquia altamente sacra e importante che porterebbe all'illuminazione. L'Ishimura è la più vecchia nave della sua classe con i suoi 72 anni di servizio, la missione su Aegis 7 doveva essere l'ultima per poi mandarla in "pensione". Oltre a distruggere pianeti per ricavarne minerali, il vascello poteva anche trainare dei grossi asteroidi per fonderli e ricavarne materie prime. L'Ishimura originalmente è stata creata come nave di ricerca medica, dato che è in possesso di un grosso ponte completamente dedicato alla medicina ospedaliera, dove venivano studiati numerosi farmaci, virus e molte altre cose in campo medico. Alla fine del primo gioco di Dead Space 1 si pensa che la nave viene distrutta in seguito all'esplosione di massa del pianeta Aegis, invece essa viene rinvenuta e portata allo Sprawl per essere ripulita per farla ritornare in servizio. Toccherà dunque ad Isaac riaddentrarsi dentro il vascello degli orrori per sfidare una seconda volta i necromorfi, in Dead Space 2!

I PONTI DELL'ISHIMURA:

PONTE:

Il ponte dell'Ishimura è impiegato nel comando e nella guida della nave, ubicata proprio nella parte davanti della grossa astronave. Qui sono presenti numerosi comandi per il Sistema di Difesa Asteroidi (SDA) che impiega l'uso di grossi cannoni di smaterializzazione di massa, per distruggere qualsiasi minaccia. Oltre questo ci sono anche tantissimi computer per il regolamento degli scudi e del sistema SDA automatico. I capitoli che Isaac farà sul Ponte sono 2, ovvero Il capitolo 4 e il capitolo 8. Nella parte bassa del Ponte è presente la sala più importante di tutte ovvero la sala del capitano, con tutte le capsule di salvataggio e i vari comandi accessibili sono al capitano della nave. Nella prima volta che visiterete il Ponte dovrete attivare il Sistema SDA per distruggere gli asteroidi in orbita al pianeta, e nel capitolo 8 dovrete aggustare il sistema di comunicazioni per mandare un SOS alla USM Valor.

PONTE MEDICO:

Il ponte medico è un grosso ponte impiegato nella cura dei feriti, nello studio di virus e medicinali grazie ai vasti laboratori presenti e nel deposito di cadaveri grazie a un grossissimo obitorio. Qui c'è l'ufficio del dottor Kyne, l'ufficiale medico più importante che Isaac incontrerà anche nel corso delle sue disavventure. Vicino all'obitorio c'è anche l'ufficio del dottor Mercer, la prima persona più pazza di tutte da essere riuscito a creare un necromorfo in laboratorio.Qui dovrete cercare il RIG del capitano Matthius per accedere a diverse parti della nave. Nell'5 capitolo dovrete miscelare vari elementi per uccidere il Leviathan nell'idrophonica. I capitoli che si susseguiranno su questo ponte sono: il capitolo 2 e il capitolo 5.

PONTE EQUIPAGGIO:

Il ponte Equipaggio è davvero molto grosso e espanso con corridoi e stanze da tutte le parti e dietro tutte le porte. Qui su questo ponte, sono presenti vari dormitori dell'equipaggio, che sono davvero molto grandi con tantissimi letti e molti servizi dovunque, c'è persino un campo da basket a Zero G dove potete far divertire Isaac e toglierlo dal suo impegno di salvare l'umanità. In quest'area dovrete cercare delle celle energetiche per attivare una navetta di salvataggio aiutati dal dottor Kyne. Il capitolo che intraprenderete su questo immenso ponte sarà il numero 10.

PONTE DI VOLO:

Il Ponte di Volo è il luogo dove le navette, come la USG Kellion, atterrano sul vascello minerario. Nella grossa stanza nella quale atterrano le navette, sono presenti moltissimi macchinari per l'atterraggio sicuro e per il trasporto della merce grazie a dei grossi binari di trasporto. Sul fondo c'è il grosso portellone d'entrata e di uscita che è in possesso di un separatore d'ambiente per non far diventare il ponte di volo in vuoto siderale. Oltre questa grossa stanza c'è anche la Stiva, dove vengono depositati numerosi oggetti, ed è il luogo dove è deposto il Marchio Rosso proveniente dalle viscere del pianeta. Essendo una grossa e vasta nave, l'ishimura ha un sistema di trasporto per lo spostamento trai vari ponti, e sul ponte di volo c'è la sala di riparazione dei vagoni danneggiati, e anche un officina di costruzione dei vagoni. Le missioni che il vostro personaggio intraprenderà su questo ponte sono: il capitolo 1 e il capitolo 11, l'ultimo sul vascello.

PONTE MINERARIO:

Questo è il ponte per eccellenza, ed è il luogo più importante della nave ( in ambito lavorativo ) perchè qui si trovano i più complessi macchinari di estrazione di minerali, di attracco di asteroidi, e di scioglimento delle rocce. Il Ponte Minerario è davvero molto vasto, strutturato su 4 piani diversi, nelle quali si svolgono diversi compiti diversi per estrarre materie prime. Il primo piano è il Ponte di Preparazione, nella quale gli operai si preparano per il lavoro, qui si trova anche la stazione di trasporto. Nel sottoponte di Lavorazione vengono fuse le rocce per ricavarne materiale, ed è solo una postazione di transito delle materia prime. Dopodichè troviamo il Ponte di manutenzione, nella quale sono posti vari comandi nella manutenzione dei macchinari sovrastanti e sottostanti il ponte stesso. In questo luogo ci sarà anche un piccolo ma importante deposito dove troverete l'oggetto più importante della missione. L'ultimo ponte che si trova 2 piani sotto, è il ponte Minerario, ovvero il luogo più importante di tutto il Ponte principale, infatti qui si trova un grossissimo asteroide, in attesa di essere fuso, qui dovrete attaccare l'antenna che avrete trovato nel deposito sul ponte di manutenzione per mandare un segnale alla USM Valor. Il capitolo che Isaac affronterà in questa missione sarà la numero 7.

IDROPHONICA:

L'Idrophonica è il ponte più piccolo ma più importante per la sopravvivenza delle persone sul vascello, poichè qui si trovano piante per la produzione d'ossigeno e anche ortaggi e vivande per tutto l'equipaggio. Questo ponte è strutturato in 2 parti uguali, la sala di sviluppo est e ovest, che saranno praticamente uguali, cambiando solo qualche stanza e qualche porta bloccata qua e là. Nell'Idrophonica si trova il deposito dei Viveri, purtroppo invaso dal Boss Leviathan, che si è chiuso nel deposito e si è sviluppato sottoforma di un immane creatura antropomorfa. Qua, come già detto in precedenza, ci sono moltissime stanze per lo sviluppo delle piante al fine di creare abbastanza ossigeno per tutta l'Ishimura, e anche numerose sale di filtraggio dell'aria. Il capitolo che si susseguirà su questo ponte è il capitolo 6, dove Isaac dovrà debellare delle creature che modificano l'aria, Weezher e uccidere infine il Leviathan.

SALA CARGO:

Questo grosso ponte funge da deposito di tutti i minerali, conservati in grossi contenitori circolari in una stanza enorme a Zero G, esplorabile solo per il 20% poichè a bloccare l'accesso ad altre parti del ponte si trova la USM Valor incagliata nel fianco della Ishimura. In questa stanza enorme, vengono depositati tutte le materia prime estratte sul Ponte Minerario in grossi contenitori sparsi anche sulle mura della stanza stessa. Il capitolo non si concentra del sulla Ishimura, ma bensì sul relitto della Valor. Il capitolo che intraprenderete qui sarà il numero 9, nella quale dovrete recuperare il nucleo energetico nella stanza di contenimento combustibile della Valor.

PONTE TECNICO:

Il Ponte Tecnico è impiegato in varie cose in ambito di motori, infatti parte del ponte è una grossissima sala motori. La prima parte comprende la sala deposito del carburante, e il sistema di pompaggio per attivare i motori. La seconda parte invece si impiega nel reattore del motore, ovvero la parte più importante per far muovere la nave. Oltre questi 2 importanti luoghi, sul Ponte Tecnico ci sarà anche la centrifuga gravitazionale, che è impiegata nel funzionamento di tutti i numerosi legami gravitazionali posti in vari punti del vascello. In questo luogo Isaac dovrà riattivare le pompe del carburante che sono state sabotate, riattivare i motori per far spostare la nave dalla zona dei meteoriti e riattivare inoltre la centrifuga gravitazionale, per ricatturare il grosso blocco di pianeta posto sotto il vascello minerario, che minaccia di cadere sulla superficie di Aegis 7.

 

IL PIANETA AEGIS VII

Il Pianeta Aegis 7 è un pianeta roccioso come la Terra, privo di acqua liquida e forme di vita intelligenti (o così si pensa...). La distanza dal pianeta Terra è sconosciuto, anche se si può dedurre che siano milioni di anni luce di distanza. Si trova nella costellazione del Cygnus ed è il settimo di altri 6 pianeti di quel sistema solare,è scaldato da una stella che è apparentemente simile al Sole del nostro sistema solare. Aegis 7 è anche in possesso di un piccolo satellite ( Luna ) che ruota intorno ad esso, anch'esso apparentemente sconosciuto e non citato negli scritti. L'intero pianeta è circondato da una sottile atmosfera arancione, che fa dedurre che il pianeta non sia abitabile, non essendoci flora ad alimentare ossigeno per la sopravvivenza umana. Da quando sono iniziati gli scavi il pianeta è dominato da un vastissimo foro, dalla quale l'Ishimura ha estratto il grosso pezzo di terra per poter far iniziare il lavori di trivellamento ed estrazione delle materie prime. Questo grosso pianeta ha un'elevata concentrazione di minerali, circa il 65% ed è per questo motivo che la CEC ha mandato il più famoso Planet Cracker per trivellare su questo pianeta, purtroppo la vera missione era un altra, ovvero recuperare il Marchio Rosso, nascosto nelle viscere del pianeta 200 anni prima delle vicende di Dead Space 1 e Dead Space 2. Non appena il capitano Matthius venne a sapere che avevano trovato la sacra reliquia Unitologa, ordinò di portarla a bordo per esaminarla. Da quando i coloni hanno estratto il marchio dalla terra hanno cominciato ad avere allucinazioni e disagi di massa, per poi passare a uno stadio di completa demenza, portando al suicidio e all'omicidio  tra i coloni. Inoltre dalle viscere del pianeta, sono saliti delle creature che hanno infettato i cadaveri dei morti, trasformandoli in creature non-morte antropomorfe, che sono in grado di modificare i tessuti e le ossa del cadavere a loro piacimento creando i famosi Necromorfi. Questa nuova minaccia fece andare in panico i coloni che non ci pensarono due volte nel prendere le navette d'emergenza e dirigersi al di fuori della colonia, e cercare rifugio sulla USG Ishimura. Purtroppo, la sfortuna vuole che su una di queste navette era presente un necromorfo Infector che uccise il pilota, e fuggì nei corridoi del vascello minerario. Secondo diverse fonti, il pianeta non sarebbe in grado di permettere la vita di un essere umano, e quindi non avrebbero potuto costruire la colonia. Tuttavia nel 12° capitolo si può notare che Kendra Daniels non è in possesso di una tuta per attivare l'ossigeno artificiale, quindi si può dedurre che il pianeta sia abitabile. La realtà su tutto questo è che avendo costruito la colonia su un perimetro circolare, hanno creato una specie di bolla d'aria grazie alle più vaste tecnologie. 200 anni prima, quando il vero Marchio trovato sulla terra venne perduto in fondo al mare, hanno creato un altra reliquia chiamandola il Marchio Rosso, e per testare la sua potenza, lo portarono su Aegis 7 per attivarlo e valutarne gli effetti. Questi effetti furono devastanti e decisero infine di nasconderlo nelle viscere del pianeta, e delimitarono il sistema Aegis come una zona proibita in cui andare.

LA COLONIA:

La Colonia sulla superficie di Aegis 7 e una grossa struttura costruita su un perimetro circolare intorno allo scavo minerario. Vicino a degli edifici di controllo ci sono delle torri molto alte e complesse che fungono da legame gravitazionale, per tenere in orbita il grosso pezzo di pianeta estratto dall'Ishimura. Ognuna delle varie sezioni della Colonia sono collegate attraverso delle strade o delle piccole reti ferroviarie a scopo mercantile, per trasportare minerali e viveri in tutte le parti del complesso. Qui, vicino alla colonia, si trova un piedistallo di colore rosso, nella quale è stato trovato il Marchio Rosso saldato sopra di esso. Per estrarlo si è dovuto costruire intorno una rotaia per portarlo all'interno della struttura coloniale per poterlo trasportare, attraverso una navetta, sull'Ishimura. La colonia si è estesa solo intorno al foro minerario, e , in parte, anche in profondità, ma non si hanno informazioni se gli umani si sono spinti anche nelle distese desertiche e rocciose del pianeta. Probabilmente essendo un'astro ostile, si consiglia solo di stare nel perimetro costruito, e non oltre la colonia. Una volta finito il lavoro sul pianeta, probabilmente, si smontano più strutture possibili per poter riutilizzarle in altri futuri scavi, per poi rilasciare il pezzo di terra e distruggere il pianeta. Il 12° capitolo si svolgerà in questa struttura. Inoltre la colonia ospita anche vere e proprie città, con ospedali, zone abitative e lavorative. E' anche in possesso di un centro di sicurezza chiamato P-sec.

USM VALOR

La USM Valor è una potente nave da guerra impiegata nella protezione orbitale terrestre, ed è il più forte incorciatore da guerra costruito dal Governo Terrestre. Questa grossa nave doveva recuperare il Marchio Rosso dall'Ishimura e distruggerla, purtroppo hanno recuperato una capsula di salvataggio contenete un necromorfo, e , portandolo a bordo della Valor, ha cominciato a infettare tutto l'equipaggio.Perso il controllo, la Valor si schiantò nella Sala Cargo della USG Ishimura, incagliandosi lasciando il boccaporto d'entrata all'interno della nave. Essendo una grossa e importante nave da guerra, era attrezzata con numerose armi e con 4 ordigni atomici per distruggere il vascello minerario completamente infettato dai necromorfi. Uno di queste bombe nucleari si è rotta durante lo schianto rilasciando materiale radiattivo nell'area circostante, bloccando di conseguenza l'accesso al boccaporto d'entrata della Valor. Nel capitolo 9 Isaac dovrà addentrarsi nel relitto della Valor per riuscire a recuperare la cella energetica del contenimento combustibile, per attivare la navetta di salvataggio, per fuggire dal sistema Aegis 7. L'esplorabilità della nave da guerra è del 60%, ciò significa che la maggior parte delle porte è bloccata dalla quarantena o dai detriti caduti a causa dello schianto. Come l'Ishimura, anche la USM Valor è in possesso di Ponti ma non di un sistema di trasporto.

SALA CARGO:

La Sala Cargo della Valor, funge da un grosso deposito che contiene numerose macchine e oggetti, soprattutto armi e siluri da guerra. Oltre le armi e i missili ci sono anche tantissime casse contenenti viveri, munizioni, forniture di acqua e ossigeno per tutto l'equipaggio. In questa grossa sala ci sono anche delle capsule di salvataggio e piccole navette da guerra che servono per uscire all'esterno della nave.

 

 

 

 

 

ARMERIA:

L'armeria della nave da guerra è una sala estesa in orizzontale, dove sono posti numerosi armadietti contenenti armi, munizioni e altri oggetti che servono per uccidere. In questa sezione della nave c'è anche il Poligono di Tiro nella quale i soldati si allenano nel sparare. Dopo lo schianto, fortunatamente, il poligono di tiro non è andato distrutto lasciando la possibilità a Isaac di allenarsi a sparare, e ogni volta che vincerete un Round la macchina vi darà un premio in munizioni, semiconduttori o nodi energetici. Ogni volta che vincerete un turno più difficile, riceverete un oggetto più raro.

 

 

 

INFERMERIA:

L'infermeria della Valor è molto piccola, infatti c'è solo una stanza attrezzata con oggetti ospedalieri. In questa sala vengono curati e operati i soldati e il personale ferito o che necessitava di un intervento chirurgico, infatti c'era un lettino attrezzato con un macchinario da taglio laser. Questo marchingegno, dopo lo schianto , ha cominciato a funzionare male spargendo laser taglienti da tutte le parti, uccidendo chiunque ne venga a contatto.

 

 

 

 

 

CASERMA:

La Caserma è ll luogo più grande di tutta la nave, nella quale il personale e i soldati dormono attraverso delle piccole cuccette. Questi piccoli dormitori sono davvero piccoli e stretti, nella quale sono presenti dei piccoli cassetti per riporre oggetti e vestiti, mentre sulle pareti, i soldati hanno affisso delle foto della loro famiglia o dei loro cari. Oltre le cuccette, c'è anche un negozio comune, nella quale i soldati comprano oggetti e viveri. Al centro dell'abnorme stanza sono presenti 3 colonne metalliche sulle quali sono posti delle cassette di emergenza dove sono riposte munizioni e kit medici preziosi. Nella Caserma troverete l'ondata di necromorfi più grande di tutte, composta da varie specie di creature potenti.

 

 

SALA SILURI:

La Sala Siluri è impiegata come deposito per missili nucleari conservati per la distruzione dell'Ishimura. Dopo lo schianto tutta la stanza e in soqquadro, e ci sono vari oggetti sparsi nell'area circostante. Si possono notare a terra i missili atomici che bloccano varie porte del complesso. La Sala Siluri è collegata direttamente con la Sala Cargo, dato che sono entrambi depositi di oggetti.

 

 

 

SALA MOTORI:

La Sala Motori è una stanza strutturata su 2 piani, all'interno della quale ci sono diversi macchinari per il funzionamento regolare del motore. Nel primo piano, ovvero il piano terra, ci sono numerosi macchinari che fungono da sistema del motore, che servono per azionare le varie funzioni del reattore principale, prima della disattivazione del nucleo da parte di Isaac, intorno ai sistemi del motore c'erano degli scudi radiattivi, per evitare il raffreddamento. La parte superiore della nave è una sezione davvero pericolosa quando i motori sono accesi, perchè in questa zona c'è il reflusso del motore, che sparge fiamme da tutte le parti, danneggiando gravemente chiunque ne venga a contatto. Per disattivare il reflusso basta disattivare i fusibili o estrarre il nucleo energetico. Una volta estratto il contenimento, la nave esploderà non appena Isaac se ne andrà dalla Sala Cargo della Ishimura.

 

Probabilmente all'interno della Valor c'erano altre stanze e altre sale che il gioco non ha permesso di accedervi, ma che probabilmente erano solo delle sale minori. Non si conosce nemmeno la struttura del Ponte, nella quale c'erano i sistemi di guida della Valor.


Crea un sito web gratis Webnode