PREGNANT
CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITA' DEI NECROMORFI
1: Molto Scarso 4: Facile 7: Molto forte
2:Scarso 5: Pericoloso 8: Distruttore
3:Passivo 6: Molto Pericoloso 9: Impossibile (ne esiste solo 1)
Il Pregnant è una creatura molto grande, messo in risalto dalla grossa pancia giallastra sulla sinistra del suo corpo. E' un necromorfo che non somiglia per niente a un essere umano, neanche lontanamente, e la sua mutazione genetica è ignota. E' dotato di lunghissime braccia con all'estremità due grosse lame, le sue gambe e i suoi piedi sono stranissimi e completamente martoriati e consumati. Nella parte destra del suo grosso corpo di trovano i resti di alcune ossa che compongono un torace e altri organi indistinguibili. La sua testa è molto piccola rispetto al corpo e soprattutto pallida, dalla sua bocca, impercettibile, si può notare una treccia di tentacoli a penzoloni, probabilmente utilizzati come sensori ambientali. Il suo attacco è debole e non causa danni molto alti, ma bisogna fare attenzione a un grosso particolare: se gli mozzate un solo arto comincerà , con l'altro, a forarsi la grossa sacca attaccata al suo corpo, liberando uno Sciame oppure due Lurker. Quando fa ciò non sarà più in grado di camminare sulle sue gambe e sarà costretto a trascinarsi con le sue grosse lame. Ha dei metodi di attacco limitati, ovvero, solamente con le lame, sia quando è in piedi, sia quando è a terra. La sua difesa è media, poichè è difficile mozzargli gli arti. Fate attenzione e non mirare alla pancia o quest'ultima si aprirà. Incontrerete il primo Pregnant sul Ponte Tecnico, nella sala motori, durante la missione tre.
CLASSIFICAZIONE | Pericolosità: 5 |
ARMI | Lame ossee |
METODO DI ATTACCO | Attaca con le lame ossee |
PRESENZE | Dead Space,Dead Space 2,Dead Space 3 |
VARIANTI
Pregnant Mummificato: Il Pregnant Mummificato è presente solo in Dead Space 3 ed è una variante leggermente più potente. All'interno della sacca del Pregant Mummificato si possono trovare Lurker Dog o alcuni Swarm ( Per saperne di più su questi 2 Necromorfi cliccare qui).